R.E.I.S. - REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE ANNUALITA’ 2025

Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione ai benefici del REIS annualità 2025

Data:

10 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione ai benefici del REIS annualità 2025, secondo le seguenti disposizioni.

Il REIS è una misura di contrasto alla povertà rappresentato da un budget di inclusione che prevede un contributo economico mensile, erogato per 12 mesi, e un progetto di inclusione sociale e lavorativa.

Possono presentare domanda di accesso al REIS i nuclei familiari, anche formati da un unico componente, come definiti ai fini ISEE ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:

  • avere un valore ISRE, come definito ai fini ISEE, non superiore a euro 6.500. L’ISRE è calcolato sulla base della formula ISR (indicatore della situazione reddituale) diviso la scala di equivalenza, comprensiva delle maggiorazioni;
  • avere un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 40.000, calcolato al netto della quota capitale residua del mutuo;
  • avere un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE (al netto delle detrazioni) non superiore a una soglia di euro 8.000;
  • nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
  • nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto di cui all’articolo 3, comma 1, del codice della nautica da diporto, di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nonché di aeromobili di ogni genere come definiti dal codice della navigazione.

 

Il REIS è incompatibile con il beneficio dell’Assegno di inclusione (ADI); è compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), con l’Assegno Unico Universale (AUU) e con ogni altra forma di aiuto e supporto erogato a livello nazionale e regionale.

La domanda di accesso al REIS deve essere preceduta dalla presentazione della domanda di Assegno di inclusione (ADI), nel caso in cui il nucleo richiedente possegga i requisiti di accesso alla Misura nazionale. I nuclei in attesa di esito di ammissione all’ADI verranno collocati in graduatoria con riserva, in attesa del definitivo esito di ammissione alla Misura nazionale.

All’atto della presentazione della domanda REIS i nuclei con componenti in condizione di disoccupazione, di età compresa tra i 18 e i 60 anni non compiuti, con ISEE non superiore a euro 10.140 dovranno dichiarare, qualora non avessero già fatto la richiesta, di essere a conoscenza che in sede di presa in carico da parte del servizio sociale potrà essere richiesta la domanda di SFL per i componenti del nucleo rientranti in tale casistica.

In caso di nuclei con componenti di minore età o di età inferiore a 21 anni, la domanda di accesso al REIS è condizionata alla preventiva presentazione della domanda di Assegno Unico Universale (AUU) o all’esserne già beneficiari.

Le domande potranno essere presentate ENTRO L’8 AGOSTO 2025 utilizzando esclusivamente il modulo scaricabile dal sito web del Comune all’ indirizzo: www.comune.mores.ss.it e disponibile presso il Comune negli orari di apertura al pubblico.

Le domande potranno essere consegnate con le seguenti modalità:

  • a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Mores;
  • via PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.mores.ss.it ;
  • tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Mores, Piazza Padre Paolo Serra n. 1, 07013, MORES.

La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

a) attestazione ISEE ordinario o corrente in corso di validità; 

b) copia del documento d’identità del richiedente in corso di validità;

c) per i cittadini non comunitari: copia del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo oppure del permesso di soggiorno di durata almeno annuale (art. 41 del D.Lgs. 286/98);

d) eventuali certificazioni di handicap o d’invalidità (da cui si evince la percentuale d’invalidità) relativi a persone presenti nel nucleo familiare, così come risulta dallo stato di famiglia anagrafica;

e) ricevuta di presentazione di domanda dell’Assegno di Inclusione;

f) ricevuta di esito negativo della domanda dell’Assegno di Inclusione;

Tutti i dettagli sono indicati nel bando disponibile sul sito web del Comune all’ indirizzo: www.comune.mores.ss.it

Allegati

Pagina aggiornata il 10/07/2025