Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di contributo ordinario per lo svolgimento di manifestazioni ed attività da parte delle Associazioni di Mores per l’anno 2025;
La richiesta di contributo, sottoscritta dal richiedente o dal legale rappresentante, che si assume la piena responsabilità del contenuto della stessa, deve riportare le seguenti indicazioni:
-
natura giuridica del soggetto richiedente, con l’indicazione, ove esista, degli estremi dell’atto costitutivo o dello Statuto, nonché gli elementi di identificazione, anche fiscale, della persona abilitata ad esercitare, nei confronti di terzi il potere di rappresentanza;
-
descrizione dell’iniziativa per la quale si chiede il sostegno economico dell’Amministrazione;
-
piano finanziario con l’indicazione del costo complessivo e presunto dell’iniziativa con l’indicazione dei contributi, anche in beni e/o servizi, concessi da altri soggetti pubblici e/o privati;
-
attestazione che l’intervento da finanziare o sostenere persegue fini di pubblico interesse e l’indicazione dei motivi per i quali può essere ritenuto tale;
La richiesta di contributo dovrà pervenire preferibilmente entro IL 7 MAGGIO 2025 tramite invio di apposita PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.mores.ss.it oppure con consegna a mano all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico, o con invio di raccomandata A/R all’indirizzo Comune di Mores Piazza Padre Paolo Serra 1.
Il modulo di domanda Allegato A) è disponibile nel sito istituzionale del Comune di Mores https://www.comune.mores.ss.it
Alla domanda va allegata, pena l’esclusione, la seguente documentazione:
✓ Allegato A - Relazione illustrativa delle iniziative programmate.
✓ Copia dello Statuto o dell'atto costitutivo, regolarmente registrati.
✓ Copia documento di identità del sottoscrittore.
✓ Eventuale elenco e bozze del materiale promozionale predisposto.
✓ Piano finanziario complessivo con voci di entrata e di spesa (previste).
E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura rivolgendosi all'Ufficio Cultura negli orari di apertura al pubblico o agli indirizzi indicati, nella persona del Responsabile del Procedimento Dott.ssa Anna Lombardo.