Indennità regionale fibromialgia annualità 2025

Data:

03 marzo 2025

Immagine principale

Descrizione

Si informa che la Regione Sardegna, con la legge regionale n. 18 gennaio 2019, n. 5 ha previsto l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)”, finalizzato a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia. Dopo una prima fase di applicazione sperimentale, nella quale l’IRF è stata erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a € 800,00 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, la legge regionale n. 18 del 2024, art. 1, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.

Con Deliberazione di Giunta regionale n. 9/22 del 12.02.2025 sono state aggiornate pertanto le indicazioni per l’erogazione dei benefici destinati alle persone affette da fibromialgia al fine di individuare le spese ammissibili e i criteri per la concessione del beneficio.

Destinatari e requisiti di ammissione

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia” i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune di MORES;
  • essere in possesso della certificazione medica, rilasciata in data non successiva al 30 Aprile 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia, rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  • non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la stessa finalità;

Misura e attribuzione del contributo

L’indennità regionale fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese sostenute per interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da Servizio sanitario regionale, sociosanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, fino a un massimo di € 800,00,nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.

L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario

 

ISEE fino a euro 15.000,00

finanziamento progetto senza decurtazione

ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000

finanziamento del progetto decurtato del 5%

ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000

finanziamento del progetto decurtato del 10%

ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000

finanziamento del progetto decurtato del 25%

ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000

finanziamento del progetto decurtato del 35%

ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000

finanziamento del progetto decurtato del 50%

ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000

finanziamento del progetto decurtato del 65%

ISEE oltre 80.000

finanziamento del progetto decurtato dell’80%

 

I contributi verranno quantificati ed erogati agli aventi diritto dal comune nei limiti delle risorse annuali assegnate dalla Regione, sulla base dei dati inviati dai Comuni entro il 30 giugno 2025 e secondo le modalità che verranno comunicate dalla Regione stessa.

 

Spese ammissibili

 

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno 2025 per:

 

a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;

b) acquisizione di servizi professionali educativi;

c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;

d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;

 

 

 

 

e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;

f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;

g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

 

Le istanze potranno essere presentate dal beneficiario o da un suo legale rappresentante ENTRO IL  30 APRILE 2025, utilizzando esclusivamente i moduli scaricabili dal sito web del Comune all’ indirizzo: www.comune.mores.ss.it e disponibile presso il Comune negli orari di apertura al pubblico.

Le domande potranno essere consegnate con le seguenti modalità:

  • a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Mores;
  • via PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.mores.ss.it ;
  • tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Mores, Piazza Padre Paolo Serra n. 1, 07013, MORES.

Allegati

Pagina aggiornata il 03/03/2025