S’ informano i cittadini interessati che la Regione Sardegna ha esteso la misura di aiuti sociali per il trasporto aereo agli anni successi al 2024, fino a nuove disposizioni.
I destinatari del regime di aiuto sociale sono tutti i residenti nel territorio della regione Sardegna utenti del trasporto aereo, indipendentemente dalle fasce d’età e/o dall’appartenenza a specifiche categorie.
L’entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all’utente del trasporto aereo.
Il biglietto aereo per cui è ammissibile ottenere l’aiuto deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo e quindi situati nei seguenti Stati: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Per espressa indicazione del DI n. 241/2023, il contributo non può essere riconosciuto per i voli operati in regime di Oneri di Servizio Pubblico, ovvero, al momento, per le tratte Cagliari Elmas - Roma Fiumicino, Cagliari Elmas - Milano Linate, Olbia - Roma Fiumicino, Olbia - Milano Linate, Alghero Fertilia - Roma Fiumicino, Alghero Fertilia - Milano Linate
La domanda di contributo deve essere presentata dal richiedente esclusivamente tramite il portale “SardegnaTrasporti”, entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento. Pertanto, per i voli effettuati nell’anno 2025 le istanze dovranno essere formulate entro il 31.03.2026.
La piattaforma dedicata alla compilazione e all’invio delle richieste di aiuti sociali è raggiungibile all’indirizzo: https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/ LINK INTERATTIVO