R.E.I.S. - REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE ANNUALITA’ 2022

...

06/03/2023

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione ai benefici del REIS annualità 2022

La Responsabile del Servizio Sociale rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’ammissione ai benefici del REIS annualità 2022 secondo le seguenti disposizioni.

 

Il Reddito di Inclusione Sociale (REIS) prevede l'erogazione di un sussidio economico per le famiglie che vivono una situazione di difficoltà economica, per la durata di 6 mesi, ed è condizionata allo svolgimento di un progetto d'inclusione attiva per il superamento della condizione di povertà.

Possono accedere al REIS i nuclei familiari, anche unipersonali, ivi comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno sei mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi nel territorio della Regione. Per gli emigrati di ritorno e i loro nuclei familiari si prescinde dal requisito della residenza protratta per ventiquattro mesi.

 

Per l'accesso alla misura il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

1) un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE ordinario o corrente) fino a € 12.000,00;

2) un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di euro 40.000;

3) un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE, non superiore a una soglia di euro 8.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 12.000, incrementato di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo. I predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità e di euro 7.500 per ogni componente in condizione di disabilità grave o non autosufficienza;

4) gli individui e le famiglie con un ISEE ordinario compreso tra euro 9.360,00 e euro 12.000,00 oltre al possesso dei requisiti sopra descritti dovranno avere un ISR (Indicatore della Situazione Reddituale) pari o inferiore alla soglia di povertà rideterminata annualmente dall’ ISTAT;

5) non possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista un'agevolazione fiscale in favore di persone con disabilità);

6) non possedere navi e imbarcazioni da diporto (articolo 3, comma 1, D.Lgs. 171/2005).

 

Si precisa che IL REDDITO/PENSIONE DI CITTADINANZA E IL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE, AD ECCEZIONE DELLE DEROGHE SOTTO RIPORTATE, SONO INCOMPATIBILI. PERTANTO IL SOGGETTO CHE PERCEPISCE IL REDDITO /PENSIONE DI CITTADINANZA NON PUO’ACCEDERE AL REIS.

 L'istanza per il REIS non può essere ammessa se sussiste anche solo una delle seguenti condizioni:

  1. l'istante, pur avendo i requisiti per l'accesso al RdC, non abbia presentato domanda;
  2. l'istante è stato ammesso al RdC;

L’incompatibilità di cui sopra sussiste anche tra il REIS e il Reddito di emergenza (REM).

L’ammissione al REIS può essere concessa anche a favore dei nuclei familiari che beneficiano di Reddito Di Cittadinanza con importi fino a 100 euro mensili, fino al raggiungimento degli importi mensili che spetterebbero per il REIS, in relazione alla priorità corrispondente alla fascia ISEE di appartenenza.

Nei confronti di nuclei familiari percettori di RDC con minori la soglia per accedere al REIS può essere incrementata di euro 100 per ogni figlio minore. Per i nuclei familiari composti da 4 o più minori il limite di accesso è determinato in euro 455.

Le domande potranno essere presentate ENTRO IL 6 APRILE 2023 utilizzando esclusivamente il modulo scaricabile dal sito web del Comune all’ indirizzo: www.comune.mores.ss.it e disponibile presso il Comune negli orari di apertura al pubblico.

Le domande potranno essere consegnate con le seguenti modalità:

  • a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Mores;
  • via PEC al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.mores.ss.it ;
  • tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Mores, Piazza Padre Paolo Serra n. 1, 07013, MORES.

Tutti i dettagli sono indicati nel bando disponibile sul sito web del Comune all’ indirizzo: www.comune.mores.ss.it